Natural Motus
Lo scopo, sia delle lezioni che dei trattamenti, è mostrare come si può e stimolare una maggiore coscienza del proprio corpo e con questa scoprire possibilità di movimento inedite attraverso un'organizzazione motoria più efficace.
L’obiettivo è anche quello di evitare o alleviare problematiche fisiche derivanti da un non corretto uso delle proprie risorse motorie e posturali. La pratica Feldenkrais, inoltre, può aiutare a sviluppare ed affinare l’espressività e la creatività e, non ultima, la capacità di prevenire o alleviare stati ansiosi e depressivi.
L'ideatore Il metodo è stato messo a punto da Moshe Feldenkrais (1904-1984) fisico ed ingegnere meccanico ed elettronico, collaboratore di Joliot-Curie alla ricerca atomica e pioniere del Judo in Europa. Fedenkrais ha sviluppato questa sua originale tecnica in anni di attenta osservazione e studio delle dinamiche neuromuscolari, meccaniche e psicologiche legate al movimento. L’interesse dello studioso nacque dal desiderio di ripristinare l'articolazione della propria gamba infortunata gravemente durante un'attività sportiva. Attraverso l'attento studio di sé, ha potuto osservare come la qualità dell'ascolto della propria persona possa portare a notevoli miglioramenti psicofisici, ed ha poi voluto insegnare agli altri come arrivare a questa autoconsapevolezza. ‘Se siamo consapevoli di ciò che facciamo, possiamo fare quello che vogliamo' diceva infatti Moshe Feldenkrais.
Marco Franceschelli è chitarrista, compositore e insegnante di musica. Dopo aver completato un percorso di studi umanistici e musicali approfondisce la conoscenza del Feldenkrais nel corso di formazione Roma 6. Dal gennaio 2014 ed è insegnante Cam* iscritto all' AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti metodo Feldenkrais). *Cam sta per Conoscersi Attraverso il Movimento®(dalla sigla inglese ATM: Awareness Through Movement®), ossia le lezione guidate verbalmente dall'insegnante. L'altro tipo di lezione si chiama Integrazione Funzionale® (IF) qui l'insegnante agisce direttamente sul corpo dell'allievo.
