Artbox

Casina Vanvitelliana Bacoli Na

N/A Facebook Messenger Global Rank

Cenni storici

Con la caduta dell’Impero Romano, anche le città costiere flegree furono costrette a subire la devastante opera distruttrice delle orde saracene del 915 d.C. L’area tra Cuma e il Fusaro, secoli prima bonificata dai greci cumani con bacini di drenaggio, riassunse l’antico aspetto paludoso e l’aria ridiventò malsana. La città di Cuma, grazie alla sua cortina difensiva, diventò rifugio di briganti dediti al saccheggio delle città vicine. Il Duca Goffredo di Montefuscolo, nell’anno 1207, pose fine col ferro e col fuoco a queste periodiche razzie. Tra la fine del XIII sec. e la prima metà del XIV, il lago Fusaro e l’intera area circostante divenne una giurisdizione Angioina. Una rendita fu assicurata, prima con Carlo II e confermata poi da Roberto, all’Ospedale S. Maria di Tripergole, insieme al diritto della macerazione di canapa e lino.

Nel 1764 il re Ferdinando IV di Borbone decise di valorizzare lo specchio lacustre, introducendovi la coltivazione delle ostriche.

Per volere suo fu dato mandato, nel 1782, all’architetto Carlo Vanvitelli di costruire su di una preesistente isoletta, una casina per la caccia e la pesca. All’età di 42 anni, Carlo Vanvitelli fu chiamato a realizzare le sue due maggiori opere per la Casa Reale, ossia l’intervento al Fusaro e il Giardino Inglese di Caserta, iniziato appunto nel 1782 per il quale si avvalse dell’inglese G. A. Graefer, noto giardiniere ed esperto in botanica. Carlo Vanvitelli avviò i lavori consolidando, con una foderatura di grosse pietre, il preesistente isolotto che ospitava un antico rudere adibito a ripostiglio di attrezzature per la pesca. L’affascinante padiglione poligonale, che d’incanto sorse dalle acque del lago Fusaro, fu strutturato su due livelli con corpi sporgenti e terrazzati su entrambi i piani. Appena compiuto il Casino Reale, il grande pittore P. Hackert, amico del Vanvitelli, volle esaltare l’immagine nel quadro, e il pretesto fu fornito dalla rappresentazione della caccia reale (Ferdinando IV a caccia di folaghe nel lago Fusaro).

Nel 1799, la Real Casina fu “toccata” dai moti rivoluzionari che portarono alla nascita della sfortunata Repubblica Partenopea. A quel periodo, infatti, risale la scomparsa di importanti opere d’arte: 4 grandi dipinti raffiguranti le quattro stagioni di P. Hackert e tele in seta provenienti dal possedimento borbonico di San Leucio, costituenti parte del prezioso arredo interno.

La Real Casina, nel corso del tempo, ebbe ospiti illustri, tra i quali, oltre ovviamente ai principi ed ai sovrani di casa Borbone, anche monarchi stranieri in visita al Regno del Sud: il 15 maggio del 1819 fu la volta dell’imperatore d’Austria Francesco II e della regale consorte, accompagnati dall’arciduchessa Carolina, dal principe e dalla principessa di Sassonia e dal principe Metternich, ospiti a pranzo del vecchio re Ferdinando I. Un altro Ferdinando, secondo di numero, siederà a tavola con lo zar Nicola I e la zarina di Russia, Alexandra Fedorovna, il 24 marzo 1846.

Mutata la dinastia, in queste sale si aggirerà Vittorio Emanuele III di Savoia, seguito a breve da Luigi Einaudi, Presidente della Repubblica Italiana.

Ovviamente, non vi furono solo capi di Stato. Non mancarono ambasciatori quali il britannico Lord Hamilton, musicisti del calibro di Rossini (noto estimatore delle ostriche del Fusaro), artisti come il prussiano Jacob Philipp Hackert, l’olandese Anton Sminck van Pitloo ed il napoletano Giacinto Gigante che immortalarono le atmosfere del lago e della Casina immersa nel magico contesto circostante.

Vi furono anche molti nobili viaggiatori che visitarono la Casina e, dai suoi terrazzi, furono rapiti dall’infuocata tavolozza di superbi tramonti. Altri preferirono le delizie gastronomiche offerte dalla vicina Ostrichina, come la marchesa de Sassenay, ospite a pranzo, del Conte si Siracusa, fratello del Re delle Due Sicilie. Qui, sulle sponde del Fusaro, in un giorno di metà Ottocento, il loro palato fu deliziato dalle sole ostriche del lago, servite in ventidue maniere diverse

Il complesso poligonale del Fusaro, pur appartenendo all’estrema fase del barocco, può essere considerato il “canto del cigno” della produzione rococò.

Visitare la Casina Vanvitelliana

La Casina è aperta al pubblico dall’Associazione PHLEGRAEUS il sabato pomeriggio, la domenica e festivi intera giornata.

Il biglietto d’ingresso è di € 3 a persona.

Eventuali gruppi (min 20 persone) possono prenotare una visita in altri giorni inviando una mail.

Chat  on Messenger  on Messenger

Need a chatbot for your business?

Explore 862 ManyChat chatbot templates for Messenger on the Botmakers marketplace

Vote for Casina Vanvitelliana Bacoli Na